🍎 Le analisi di questa settimana: Biancaneve e The Monkey 🐵
Dal live action del più grande classico Disney all'horror d'autore di Oz Perkins.
Questa settimana arrivano in sala due film molto diversi, ma entrambi capaci di attirare l’attenzione del pubblico: Biancaneve, il nuovo live action Disney che rilegge uno dei suoi classici più amati, e The Monkey, l’inquietante adattamento di un racconto di Stephen King che promette di regalare brividi e tensione. Due storie lontane per tono e target, ma accomunate dalla capacità di rielaborare materiali preesistenti in chiave contemporanea.
Biancaneve
M. Webb – Walt Disney – 20 Marzo
🎬 ABOUT IT
Il classico dei classici torna in una nuova veste live-action. Marc Webb (The Amazing Spider-Man), dirige questa nuova versione di Biancaneve con Rachel Zegler protagonista, mentre Gal Gadot veste i panni della Regina Cattiva. Il film si inserisce nel filone dei remake Disney, con scenografie spettacolari e una rivisitazione moderna della storia che ha dato inizio alla leggenda dell’animazione.
🍿 COMPARABLES CHOICE
Mufasa: Il re leone (19/12/2024): Ultimo film del filone live-action e spin-off dedicato a un personaggio iconico dell'immaginario Disney.
Aladdin (22/05/2019): Un ottimo esempio di come Disney reinterpreta i suoi classici, combinando fedeltà all’originale e nuove letture dei personaggi.
La sirenetta (24/05/2023): Penultimo remake live-action di un grande classico Disney.
🪄 Focus: I Live Action Disney
Negli ultimi anni, la Disney ha trasformato molti dei suoi classici animati in live action, rileggendoli per nuove generazioni e ampliandone la portata visiva e narrativa. Da Il re leone a La sirenetta, il successo di questi adattamenti ha mostrato il fascino intramontabile delle fiabe, ma anche le sfide di reinterpretarle per un pubblico moderno.
1 Nota sui Moltiplicatori
☝️ Question Time
Abbiamo selezionato per te una serie di dati comparabili con eventuali approfondimenti.
Tenendo conto di questi dati e della tua esperienza, quale pensi sarà il risultato di questo film al botteghino nel primo weekend di programmazione?
Il sondaggio è completamente anonimo: una volta inviata la tua risposta, nessuno potrà sapere cosa hai scelto e potrai visualizzare i risultati complessivi degli altri partecipanti.
The Monkey
O. Perkins – Eagle Pictures – 20 Marzo
🎬 ABOUT IT
Dal racconto di Stephen King, arriva un horror diretto da Osgood Perkins che punta su un’atmosfera inquietante e un orrore psicologico, più vicino ai traumi familiari che agli spaventi facili. Un ritorno all’horror d’autore, che sfrutta il potenziale narrativo di uno dei maestri del genere.
🍿 COMPARABLES CHOICE
Nosferatu (01/01/2025): Un altro horror d'autore che riprende un personaggio iconico del cinema con una rilettura moderna e inquietante.
Longlegs (31/10/2024): Precedente film del regista, un horror che gioca sulla tensione psicologica e su un’atmosfera opprimente.
The Boogeyman (01/06/2023): Un altro adattamento di King, che esplora il terrore infantile e la paura dell’ignoto.
📖 Focus: Stephen King al cinema
Poche opere letterarie hanno avuto un impatto sul cinema come quelle di Stephen King. Dai racconti più intimi come Stand by Me ai grandi thriller sovrannaturali come Shining e IT, le sue storie continuano a ispirare il grande schermo.
☝️ Question Time
Abbiamo selezionato per te una serie di dati comparabili con eventuali approfondimenti.
Tenendo conto di questi dati e della tua esperienza, quale pensi sarà il risultato di questo film al botteghino nel primo weekend di programmazione?
Il sondaggio è completamente anonimo: una volta inviata la tua risposta, nessuno potrà sapere cosa hai scelto e potrai visualizzare i risultati complessivi degli altri partecipanti.
✖️ I moltiplicatori della scorsa settimana
Ecco quanto hanno moltiplicato nel weekend rispetto al primo giorno le uscite della scorsa settimana:
📌 La Città Proibita: 14,75 x
🔎 Scopri dove si posizionano! Torna alla newsletter della scorsa settimana per vedere il confronto con i titoli scelti come comparabili e capire il loro andamento.
In questa infografica vengono rappresentati due tipi di moltiplicatori che aiutano a capire come si è sviluppato l’incasso di un film rispetto ai suoi primi giorni di programmazione:
Moltiplicatore 1WE da 1GG
Indica di quante volte è stato moltiplicato l’incasso del primo giorno di programmazione (1GG) nel corso del primo weekend (1WE).
Un valore alto significa che il film ha guadagnato molto di più nei giorni successivi al debutto rispetto al primo giorno.
Moltiplicatore Totale da 1WE
Indica di quante volte è stato moltiplicato l’incasso ottenuto nel primo weekend (1WE) per arrivare all’incasso totale del film.
Un valore alto indica che il film ha avuto una lunga tenuta in sala e ha continuato a incassare anche dopo il primo weekend.
In sintesi:
• Il Moltiplicatore “1WE da 1GG” misura quanto il film ha incassato nel weekend rispetto al primo giorno.
• Il Moltiplicatore “Totale da 1WE” misura quanto il film ha incassato nel corso dell’intera programmazione rispetto al primo weekend.