🥋 L'analisi di questa settimana: La Città Proibita
Nella seconda settimana di marzo la nostra newsletter incontra il Kung Fu di Gabriele Mainetti
⭕ Tiriamo le somme
Ecco quanto hanno moltiplicato nel weekend rispetto al primo giorno le uscite della scorsa settimana:
📌 Mickey 17: 8,49 x
🔎 Scopri dove si posizionano! Torna alla newsletter della scorsa settimana per vedere il confronto con i titoli scelti come comparabili e capire il loro andamento.
✅ La selezione di questa settimana
Questa settimana accendiamo i riflettori su La Città Proibita, il nuovo film di Gabriele Mainetti che fonde amore e arti marziali in una Roma come non l’avete mai vista. Tra vendetta, redenzione e combattimenti spettacolari, il film promette di portare sul grande schermo un’epica moderna dal respiro internazionale.
La Città Proibita
G. Mainetti – Piper Film – 13 Marzo
🎬 ABOUT IT
Gabriele Mainetti torna alla regia con un film che mescola azione, arti marziali e amore in una Roma multietnica. Un film che porta avanti l’innovazione del cinema di genere in Italia, con l'inconfondibile stile del regista di Freaks Out e Lo chiamavano Jeeg Robot.
🍿 COMPARABLES CHOICE
Lo chiamavano Jeeg Robot (25/02/2016): Primo film del regista, un'opera che ha reinventato il genere supereroistico in Italia.
Freaks Out (28/10/2021): L’ultimo film di Mainetti, che mescola il genere fantastico al dramma storico.
Adagio (14/12/2023): Altra opera italiana ricca d'azione e ambientata a Roma, diretta da Stefano Sollima, maestro del cinema di genere.
🥷 Focus: Il cinema di genere in Italia
Il cinema di genere italiano continua a evolversi, attingendo alla sua grande tradizione e spingendosi verso nuove direzioni. Tra sperimentazione e omaggi ai classici, ecco un’analisi dei principali titoli che hanno segnato il box office negli ultimi anni.
1 Nota sui Moltiplicatori
☝️ Question Time
Abbiamo selezionato per te una serie di dati comparabili con eventuali approfondimenti.
Tenendo conto di questi dati e della tua esperienza, quale pensi sarà il risultato di questo film al botteghino nel primo weekend di programmazione?
Ascolta l’ultimo episodio del podcast di Cineguru:
In questa infografica vengono rappresentati due tipi di moltiplicatori che aiutano a capire come si è sviluppato l’incasso di un film rispetto ai suoi primi giorni di programmazione:
Moltiplicatore 1WE da 1GG
Indica di quante volte è stato moltiplicato l’incasso del primo giorno di programmazione (1GG) nel corso del primo weekend (1WE).
Un valore alto significa che il film ha guadagnato molto di più nei giorni successivi al debutto rispetto al primo giorno.
Moltiplicatore Totale da 1WE
Indica di quante volte è stato moltiplicato l’incasso ottenuto nel primo weekend (1WE) per arrivare all’incasso totale del film.
Un valore alto indica che il film ha avuto una lunga tenuta in sala e ha continuato a incassare anche dopo il primo weekend.
In sintesi:
• Il Moltiplicatore “1WE da 1GG” misura quanto il film ha incassato nel weekend rispetto al primo giorno.
• Il Moltiplicatore “Totale da 1WE” misura quanto il film ha incassato nel corso dell’intera programmazione rispetto al primo weekend.