🦸🏻♂️ L'analisi di questa settimana: Superman
Il ritorno dell’Uomo d’acciaio accende l’estate: un nuovo capitolo tra mito, identità e rinascita di uno dei più grandi eroi della storia dei fumetti.
Con Superman inizia una nuova era per il DC Universe. Diretto da James Gunn, il film rilancia l’iconica figura di Clark Kent con uno sguardo contemporaneo, capace di intrecciare epica e introspezione. Tra senso di appartenenza, doppia identità e responsabilità morale, il nuovo Superman punta a ridefinire il canone, tornando all’essenza del personaggio e aprendolo a una nuova generazione di spettatori. Un’opera che cerca equilibrio tra spettacolo e racconto, onorando il passato ma con lo sguardo rivolto al futuro.
Superman
J. Gunn - Warner Bros. - 9 luglio
🎬 ABOUT IT
L’Uomo d’acciaio torna al cinema con un nuovo inizio firmato James Gunn, che punta a ridefinire il personaggio e a lanciare un nuovo universo narrativo DC. Un film che fonde epica supereroica e una forte identità autoriale.
🍿 COMPARABLES CHOICE
Guardiani della galassia Vol. 3 (03/05/2023): ultimo lavoro Marvel di Gunn, utile per valutarne l’impatto commerciale e il seguito del pubblico.
The Batman (03/03/2022): reboot di un altro eroe iconico DC, con un tono maturo e visione d’autore.
L'uomo d'acciaio (20/06/2013): precedente reboot di Superman, per confronto diretto sul personaggio.
💥 FOCUS: Venti anni d’acciaio: tutte le apparizioni di Superman al cinema (2006–2025)
Dal ritorno nostalgico di Superman Returns al reboot cupo di Man of Steel, fino al nuovo inizio firmato James Gunn: Superman ha attraversato due decenni di cinema tra rilanci, crossover e cameo. Ecco una panoramica completa delle sue apparizioni live action sul grande schermo.
1 Nota sui moltiplicatori
🔄 FOCUS: Supereroi da capo: tutti i reboot degli ultimi vent’anni
Batman, Spider-Man, Superman, I Fantastici Quattro, negli ultimi vent’anni Hollywood ha ripetuto più volte l’operazione reset sui suoi eroi più noti, reinventandoli per nuove generazioni e nuovi universi narrativi. Questa infografica ripercorre i reboot principali, dai primi anni 2000 al 2025.
☝️ Question Time
Abbiamo selezionato per te una serie di dati comparabili con eventuali approfondimenti.
Tenendo conto di questi dati e della tua esperienza, quale pensi sarà il risultato di questo film al botteghino nel primo weekend di programmazione?
Il sondaggio è completamente anonimo: una volta inviata la tua risposta, nessuno potrà sapere cosa hai scelto e potrai visualizzare i risultati complessivi degli altri partecipanti.
✖️ I moltiplicatori della scorsa settimana
Ecco quanto hanno moltiplicato nel weekend rispetto al primo giorno le uscite della scorsa settimana:
📌 Jurassic World – La rinascita: 4,65x
🔎 Scopri dove si posizionano! Torna alla newsletter della scorsa settimana per vedere il confronto con i titoli scelti come comparabili e capire il loro andamento.
Se ti è piaciuta la newsletter ❤️ lascia un like e raccontaci cosa ne pensi nei commenti 💬
In questa infografica vengono rappresentati due tipi di moltiplicatori che aiutano a capire come si è sviluppato l’incasso di un film rispetto ai suoi primi giorni di programmazione:
Moltiplicatore impatto 1GG su 1WE
Indica di quante volte è stato moltiplicato l’incasso del primo giorno di programmazione (1GG) nel corso del primo weekend (1WE).
Un valore alto significa che il film ha guadagnato molto di più nei giorni successivi al debutto rispetto al primo giorno.
Moltiplicatore impatto 1WE su Totale
Indica di quante volte è stato moltiplicato l’incasso ottenuto nel primo weekend (1WE) per arrivare all’incasso totale del film.
Un valore alto indica che il film ha avuto una lunga tenuta in sala e ha continuato a incassare anche dopo il primo weekend.
In sintesi:
• Il Moltiplicatore “Impatto 1GG su 1WE” misura quanto il film ha incassato nel weekend rispetto al primo giorno.
• Il Moltiplicatore “Impatto 1WE su totale” misura quanto il film ha incassato nel corso dell’intera programmazione rispetto al primo weekend.