📊 Cineguru Intelligence: le analisi delle uscite di Marzo 2025
Tutti i titoli più attesi del mese e i loro comparabili attraverso dati, insight e curiosità.
Da questo mese, la nostra analisi è anche su Fortune Entertainment Italia! Nel numero di marzo, troverete un approfondimento esclusivo, arricchito da dati, insight e comparazioni sulle uscite più attese. Un'opportunità per esplorare il mercato cinematografico con uno sguardo analitico e dettagliato, direttamente sulle pagine di una delle testate più autorevoli del settore.
⭕ Tiriamo le somme
Ecco quanto hanno moltiplicato nel weekend rispetto al primo giorno le uscite della scorsa settimana:
📌 Bridget Jones – Un amore di ragazzo: 8,36 x
📌 Heretic: 8,79 x
🔎 Scopri dove si posizionano! Torna alla newsletter della scorsa settimana per vedere il confronto con i titoli scelti come comparabili e capire il loro andamento.
Marzo 2025 al Cinema
LA PRIMAVERA SUL GRANDE SCHERMO
Ogni mese, uno sguardo numerico alle uscite più attese al Box Office italiano e ai loro comparabili, considerando anche i giorni di uscita anticipata rispetto al weekend (giovedì-domenica).
Mickey 17
B. Joon-ho – Warner Bros. – 6 Marzo
🎬 ABOUT IT
Il ritorno di Bong Joon-ho con protagonista Robert Pattinson. Mickey 17 combina fantascienza e dramma esistenziale per raccontare la storia di un clone sacrificabile che si ribella al proprio destino. Ambientato in un futuro distopico, il film esplora temi come identità, etica e il valore della vita umana, portando il pubblico in un viaggio emozionante e profondamente riflessivo.
🍿 COMPARABLES CHOICE
Parasite (07/11/2019): Il film che ha lanciato Bong Joon-ho nell'olimpo dei registi contemporanei.
Ad Astra (26/09/2019): Film di fantascienza con Brad Pitt che affronta temi di introspezione e relazioni umane.
Nope (11/08/2022): Film di J. Peele che combina spettacolo visivo e riflessione culturale.
Crimes of the Future (24/08/2022): Opera di fantascienza di un altro grande autore, D. Cronenberg, che combina un approccio artistico a una forte componente di critica sociale.
La Città Proibita
G. Mainetti – Piper Film – 13 Marzo
🎬 ABOUT IT
Gabriele Mainetti torna alla regia con un film che mescola azione, arti marziali e amore in una Roma multietnica. Un film che porta avanti l’innovazione del cinema di genere in Italia, con l'inconfondibile stile del regista di Freaks Out e Lo chiamavano Jeeg Robot.
🍿 COMPARABLES CHOICE
Lo chiamavano Jeeg Robot (25/02/2016): Primo film del regista, un'opera che ha reinventato il genere supereroistico in Italia.
Freaks Out (28/10/2021): L’ultimo film di Mainetti, che mescola il genere fantastico al dramma storico.
Adagio (14/12/2023): Altra opera italiana ricca d'azione e ambientata a Roma, diretta da Stefano Sollima, maestro del cinema di genere.
Biancaneve
M. Webb – Walt Disney Pictures – 20 Marzo
🎬 ABOUT IT
Il classico dei classici torna in una nuova veste live-action. Marc Webb (The Amazing Spider-Man), dirige questa nuova versione di Biancaneve con Rachel Zegler protagonista, mentre Gal Gadot veste i panni della Regina Cattiva. Il film si inserisce nel filone dei remake Disney, con scenografie spettacolari e una rivisitazione moderna della storia che ha dato inizio alla leggenda dell’animazione.
🍿 COMPARABLES CHOICE
Mufasa: Il re leone (19/12/2024): Ultimo film del filone live-action e spin-off dedicato a un personaggio iconico dell'immaginario Disney.
Aladdin (22/05/2019): Un ottimo esempio di come Disney reinterpreta i suoi classici, combinando fedeltà all’originale e nuove letture dei personaggi.
La sirenetta (24/05/2023): Penultimo remake live-action di un grande classico Disney.
The Monkey
O. Perkins – Eagle Pictures – 20 Marzo
🎬 ABOUT IT
Dal racconto di Stephen King, arriva un horror diretto da Osgood Perkins che punta su un’atmosfera inquietante e un orrore psicologico, più vicino ai traumi familiari che agli spaventi facili. Un ritorno all’horror d’autore, che sfrutta il potenziale narrativo di uno dei maestri del genere.
🍿 COMPARABLES CHOICE:
Nosferatu (01/01/2025): Un altro horror d'autore che riprende un personaggio iconico del cinema con una rilettura moderna e inquietante.
Longlegs (31/10/2024): Precedente film del regista, un horror che gioca sulla tensione psicologica e su un’atmosfera opprimente.
The Boogeyman (01/06/2023): Un altro adattamento di King, che esplora il terrore infantile e la paura dell’ignoto.
Le Assaggiatrici
S. Soldini – Vision Distribution – 27 Marzo
🎬 ABOUT IT
Basato sul romanzo di Rosella Postorino, Le assaggiatrici racconta una storia poco conosciuta della Seconda Guerra Mondiale: le donne obbligate ad assaggiare i pasti di Hitler per verificarne la sicurezza. Un dramma storico che esplora il concetto di paura, resistenza e sopravvivenza, con un cast di primo livello e la regia sensibile di Silvio Soldini.
🍿 COMPARABLES CHOICE
Lacci (30/09/2020): Un dramma familiare intenso, tratto dal libro di Domenico Starnone, che esplora dinamiche emotive profonde.
L'arminuta (21/10/2021): Un racconto al femminile tratto da un libro di successo, con un’introspezione delicata sui personaggi.
3/19 (11/11/2021): L’ultimo film di Soldini, che riflette sulle conseguenze delle scelte e sul peso del passato.
Nota sui Moltiplicatori1
In questa infografica vengono rappresentati due tipi di moltiplicatori che aiutano a capire come si è sviluppato l’incasso di un film rispetto ai suoi primi giorni di programmazione:
Moltiplicatore 1WE da 1GG
Indica di quante volte è stato moltiplicato l’incasso del primo giorno di programmazione (1GG) nel corso del primo weekend (1WE).
Un valore alto significa che il film ha guadagnato molto di più nei giorni successivi al debutto rispetto al primo giorno.
Moltiplicatore Totale da 1WE
Indica di quante volte è stato moltiplicato l’incasso ottenuto nel primo weekend (1WE) per arrivare all’incasso totale del film.
Un valore alto indica che il film ha avuto una lunga tenuta in sala e ha continuato a incassare anche dopo il primo weekend.
In sintesi:
• Il Moltiplicatore “1WE da 1GG” misura quanto il film ha incassato nel weekend rispetto al primo giorno.
• Il Moltiplicatore “Totale da 1WE” misura quanto il film ha incassato nel corso dell’intera programmazione rispetto al primo weekend.
Molto interessante vedere come si sviluppa la tenuta di un film sul grande schermo. Dal mio punto di vista, valutare anche le presenze accrescerebbe gli spunti di analisi, aprendo a riflessioni più approfondite e varie utili a sostenere il racconto del Cinema e dei film.